Informazioni Fotovoltaico

Che cos’è un impianto fotovoltaico

Un impianto fotovoltaico è uno strumento che trasforma l’energia solare in energia elettrica. Questa tecnologia sfrutta tutte le proprietà del silicio, elemento indispensabile per ogni dispositivo elettronico moderno.
Oggigiorno è importante investire in questa tecnologia poiché con soli due m2 dedicati alla raccolta di energia solare è possibile coprire i consumi annuali di una famiglia di tre o quattro persone. Inoltre, questa particolare energia naturale è uguale in tutto il mondo, è distribuita uniformemente in ogni angolo del pianeta, ed è l’unica a non subire sbalzi di costi dovuti alla raccolta e al trasporto. Inoltre questa tecnologia è priva di qualsiasi emissione inquinante, è quindi naturale al 100% e garantisce un enorme risparmio sui combustibili fossili.

Tipologia di impianti e applicazioni

L’energia fotovoltaica risponde a numerose applicazioni. Le più comuni sono quelle destinate agli immobili privati e di piccole attività commerciali. In questi casi si utilizzano impianti che non superano i 200 kWp; le abitazioni solitamente non superano i 6 kWp, e l’energia ricavata riduce i costi della normale energia elettrica. Tuttavia esistono anche impianti fotovoltaici la cui potenza supera tranquillamente i 200 kWp, è infatti il caso delle imprese che producono o vendono energia elettrica. Altre applicazioni a cui si rivolgono gli impianti ad energia solare riguardano le centrali fotovoltaiche e reti isolate dall’energia convenzionale (come rifugi di montagna).

Quanto dura un impianto fotovoltaico?

La vita media di un buon impianto fotovoltaico varia dai 25 ai 30 anni. La durata di questa tecnologia dipende fondamentalmente da due importanti componenti: i moduli e gli inverter. I primi, sono la vera anima della tecnologia, rappresentano l’apparato che si espone alla radiazione del sole e determinano la produzione di energia. Al loro interno appaiono delle celle di silicio che convertono l’energia luminosa in energia elettrica. Gli inverter sono invece dei dispositivi che bilanciano l’energia prodotta alle esigenze del luogo in cui l’impianto è disposto. Gli inverter hanno un ciclo di vita inferiore ai moduli, ma la loro sostituzione mostra costi decisamente contenuti. Il facile ricambio di qualsiasi componente aumenta la qualità e la durata della vita di un impianto fotovoltaico.

Incentivi fotovoltaico e costo impianti

In Italia è attualmente in vigore un decreto di incentivazione, Conto Energia, che premia  gli utilizzatori di impianti fotovoltaici e i produttori di energia elettrica ricavata da quella solare. Per godere degli incentivi statali è necessario inviare una richiesta formale al GSE, Ente Pubblico che si occupa dell’erogazione di tale incentivo, che valuterà la tariffa incentivante per il singolo impianto.

Esistono diversi modi per pagare o limitare i costi delle realizzazione di un impianto fotovoltaico. Dal momento che il compenso garantito da un impianto viene compensato nel corso dei primi anni, sono stati creati dei finanziamenti concessi dagli istituti bancari. Questi permetto di pagare l’impianto fotovoltaico in comode rate che vengono parzialmente ricompensate dagli utili derivanti dall’impianto stesso e dai notevoli tagli che appariranno sulla bolletta elettrica. Oltre alle banche, esistono anche apposite assicurazioni che compiono il medesimo intervento finanziario, con l’unica differenza che queste coprono anche il raro caso in cui viene a mancare la produzione di energia elettrica.